Corsi di formazione RSPP Modulo 1 e 2 D.lgs 81/2008 per la sicurezza sul lavoro

I geometri sono figure professionali fondamentali per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, poiché si occupano della progettazione e della realizzazione di infrastrutture e edifici. Proprio per questo motivo, è essenziale che i geometri seguano corsi di formazione specifici per diventare Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro. Il corso RSPP Modulo 1 si focalizza sulla normativa generale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, fornendo le basi necessarie per comprendere gli obblighi legali del datore di lavoro e dei dipendenti. Durante il corso vengono affrontati argomenti come il Sistema Gestione Sicurezza (SGSL), l’organizzazione aziendale della prevenzione, i rischi specifici legati all’attività svolta dai geometri, le misure preventive da adottare e come gestire situazioni d’emergenza. Il Modulo 2 del corso RSPP approfondisce invece le tematiche tecniche legate alla professione del geometra. Vengono analizzati i rischi lavorativi tipici dell’attività tecnica svolta dai geometri, come ad esempio quelli legati all’utilizzo di macchinari pesanti o alle operazioni in quota. Viene data particolare attenzione alla valutazione dei rischi specifica per ogni singola attività svolta dai geometri, identificando le misure preventive da adottare e le procedure da seguire in caso d’emergenza. La modalità online permette ai geometri già impegnati nella loro professione di seguire il corso RSPP in maniera flessibile, senza dover interrompere la propria attività lavorativa. Inoltre, grazie alla piattaforma virtuale è possibile accedere al materiale didattico in qualsiasi momento e ricevere assistenza da parte dei docenti specializzati durante tutto il percorso formativo. Al termine del corso RSPP Moduli 1 e 2, i geometri saranno in grado non solo di garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente per sé stessi e per i propri collaboratori, ma anche di rispettare pienamente gli obblighi normativi imposti dalla legislazione vigente. Investire nella formazione continua è fondamentale per mantenere alti standard professionali nel settore della costruzione edile e contribuire a una cultura della prevenzione sempre più diffusa tra coloro che operano nel campo delle attività tecniche.