La sicurezza sul lavoro nel settore ortifrutticolo: analisi dei micro e macro settori secondo il D.lgs 81/2008
Il decreto legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, ha introdotto importanti normative per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in tutti i settori produttivi. Nel settore ortifrutticolo, che comprende la produzione e commercializzazione di frutta e verdura, le disposizioni del D.lgs 81/2008 rivestono particolare importanza per prevenire incidenti sul lavoro e promuovere condizioni di lavoro sicure. I microsettore del settore ortifrutticolo si riferiscono alle singole aziende agricole o imprese che operano nella coltivazione, raccolta e trasformazione di frutta e verdura. In queste realtà lavorano spesso pochi dipendenti o addirittura solo il titolare dell’azienda, ma ci sono comunque rischi legati all’uso di macchinari agricoli, alla manipolazione dei prodotti e all’esposizione a agenti atmosferici. Il rispetto delle normative previste dal D.lgs 81/2008 è fondamentale per proteggere la salute dei lavoratori in questi contesti. I macrosettore del settore ortifrutticolo riguardano invece le attività più ampie che coinvolgono l’intera filiera produttiva e commerciale della frutta e della verdura. Queste includono la distribuzione al dettaglio nei mercati locali o supermercati, il trasporto su strada o ferrovia dei prodotti freschi, la conservazione in magazzini refrigerati e persino la trasformazione industriale degli alimenti. In ciascuna di queste fasi vi sono rischi specifici legati alla movimentazione delle merci pesanti, all’utilizzo di attrezzature industriali complesse o alla manipolazione degli alimenti. Per garantire la sicurezza sul lavoro nel settore ortifrutticolo è necessario adottare misure preventive a livello sia micrositorico che macrositorico. A livello micrositorico le aziende agricole devono fornire ai propri dipendenti adeguata formazione sui rischi presenti nell’ambiente di lavoro, dotarli degli equipaggiamenti di protezione individuali necessari e adottare procedure operative sicure durante le varie attività svolte in campo. Allo stesso modo, a livello macrositorico i gestori dei mercati ortofrutticoli devono assicurarsi che gli spazi espositivi siano ben illuminati ed aerati per evitare incidenti dovuti a scivolamenti o cadute. In conclusione, il rispetto delle disposizioni contenute nel D.lgs 81/2008 è fondamentale per promuovere una cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro del settore ortifrutticolo. Solo attraverso un’impegno congiunto tra datori di lavoro, lavoratori e istituzioni competenti sarà possibile ridurre al minimo i rischi legati alla salute e alla sicurezza sul posto di lavoro in questo importante comparto economico.