Nuovi corsi di formazione RSPP per garantire la sicurezza nella mensa scolastica

Con l’entrata in vigore del D.lgs 81/2008 è diventato obbligatorio per i datori di lavoro designare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) al fine di garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. Questo vale anche per le mense scolastiche, dove è fondamentale assicurare che gli alimenti siano preparati e serviti nel rispetto delle normative igienico-sanitarie. Per soddisfare questa esigenza, sono stati aggiornati i corsi di formazione per RSPP, integrando specifiche relative alla gestione della sicurezza nelle mense scolastiche. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze specifiche sulla corretta manipolazione degli alimenti, sul controllo delle temperature e sull’igiene personale e ambientale. I corsi includono moduli teorici e pratici che permettono ai partecipanti di mettere in pratica le conoscenze acquisite. Saranno trattati argomenti come le norme HACCP (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici), le procedure da seguire in caso di emergenza e la corretta gestione dei rifiuti. Inoltre, i partecipanti saranno formati su come redigere il Documento Valutazione Rischi (DVR) specifico per la mensa scolastica, tenendo conto delle particolarità legate alla presenza di minori. Questo documento sarà essenziale per individuare eventuali criticità e adottare misure preventive adeguate. La frequenza ai nuovi corsi RSPP rivolti ai responsabili delle mense scolastiche garantirà non solo il rispetto della normativa vigente ma soprattutto la tutela della salute degli studenti e del personale addetto alla preparazione e distribuzione dei pasti. In conclusione, investire nella formazione continua del personale responsabile della sicurezza nelle mense scolastiche significa promuovere un ambiente lavorativo più sicuro ed efficiente, contribuendo così al benessere collettivo della comunità educativa.